Warning: Constant DISALLOW_FILE_EDIT already defined in /opt/app-root/src/wp-content/themes/unina/backend/backend.php on line 18
Le origini della cucina italiana da Federico II a oggi - 800 anni Unina
Cover Le origini_cucina_Federico_640x450
Presentazione

Le origini della cucina italiana da Federico II a oggi

Dove

Aula del Senato Accademico, corso Umberto I, n. 40 Napoli

Quando

10 giugno 2024

Come

a cura di
Paola Adamo, Valentina Della Corte, Francesca Marino, Elisabetta Moro.

Attraverso un’analisi storica e la rielaborazione in chiave moderna del Liber de coquina, il Volume pone l’attenzione sul contributo che l’epoca
e la corte di Federico II ebbero sullo sviluppo della cucina italiana e della dieta mediterranea.

Modera la giornalista
Chiara del Gaudio

 

Le origini della cucina italiana da Federico II a oggi

Il 10 giugno si chiude l’intensa settimana di eventi dedicati alle celebrazioni degli 800 anni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: una lunga storia ripercorsa e mostrata in tutte le sue declinazioni.

Alle 11nell’Aula del Senato Accademico, sarà presentato alla stampa il volume ‘Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi’, a cura di Paola Adamo, Valentina Della Corte, Francesca Marino ed Elisabetta Moro, che raccoglie interventi di Fulvio Delle Donne, Gianni Cicia, Massimo Ricciardi, Marino Niola, Luciano Pignataro, Raffaele Sacchi, Francesca Marino ed Elisabetta Moro e le ricette degli chef Corrado Assenza, Domenico Candela, Moreno Cedroni, Caterina Ceraudo, Enzo Coccia, Vitantonio Lombardo, Angelo Sabatelli, Mauro Uliassi.

All’incontro, moderato dalla giornalista Chiara del Gaudio, interverranno le curatrici, gli autori e alcuni chef.

Il volume ‘Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi’, attraverso un’analisi storica e la rielaborazione in chiave moderna del Liber de coquina, una delle più importanti testimonianze sulle abitudini alimentari presso le corti italiane ed europee, pone l’attenzione sul contributo che l’epoca e la corte di Federico II hanno avuto nello sviluppo della cucina italiana e della dieta mediterranea.

Il Liber de coquina, trattato di gastronomia di epoca medievale che raccoglie all’incirca 170 ricette, è stato un punto di riferimento nella realizzazione del volume.

Scarica il volume in formato pdf dal sito Fedoa

Le origini della cucina italiana da Federico II a oggi
condividi l'evento

PARTECIPA ALLE CELEBRAZIONI DEGLI 800 ANNI

Resta in contatto

Rimani sempre aggiornato sugli eventi dell’Ateneo

Compila il form