lettera-fondazione_2

Scopri la vita
di Federico II di Svevia

Scopri di più

Federico II: l’imperatore medievale svevo ricordato ancor oggi

Cenni biografici

Sotto la guida di Federico II il Sud d’Italia è stato il luogo delle
decisioni, della politica, della scienza e della formazione. Con Federico II è stato
possibile pensare ad una realtà in cui l’uomo di potere è affascinato dall’altra
parte del mondo, dalla diversità, dalla scoperta del bello e dello sconosciuto, in un’epoca interessata dalle guerre di religione Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi (Ancona), nelle attuali Marche e morì a Castelfiorentino (Foggia), in un palazzo di cui rimangono solo i ruderi, nel 1250, a 56 anni e fu sepolto nella cattedrale palermitana.

Appartenne alla dinastia tedesca degli Hohenstaufen, figlio dell’imperatore Enrico VI di Svevia e di Costanza, figlia di Ruggero II d’Altavilla, primo sovrano normanno di Sicilia.
Federico diventò re di Sicilia quando aveva appena 4 anni, nel 1198. Scomparso
il padre, fu sotto la tutela della madre e, morta anche Costanza, sotto quella di
Papa Innocenzo III.

All’età di 21 anni Federico fu incoronato re di Germania ad Acquisgrana e nel
1220 diventò imperatore con la benedizione di papa Onorio III. Il suo Impero
comprendeva buona parte del Centronord d’Italia, dalla Toscana in su, più
territori dell’Europa centrale che oggi appartengono – tra gli altri Paesi – a
Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Austria, Slovenia. Lo Stato della
Chiesa spezzava la continuità tra Impero e Regno di Sicilia.

Federico II 800

e-codices_bbb-0120-2_0138r_max_rid

Federico II e la Chiesa

L’Anticristo dei rivali e l’alter Christus
dei suoi sostenitori

Sebbene fosse stato protetto da papa Innocenzo III e incoronato
imperatore da Onorio III, a Federico II con gli altri pontefici andò malissimo: fu scomunicato in tutto tre volte, due da Gregorio IX e una da Innocenzo IV.

ll suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte attività legislativa moralizzatrice e di innovazione artistica e culturale, volta a unificare le terre e i popoli, ma fortemente contrastata dalla Chiesa, di cui il sovrano mise in discussione il potere temporale.

Egli avrebbe voluto imporre, e ci provò ripetutamente, il potere imperiale sulla Chiesa, sottolineando anche la propria investitura divina. I pontefici invece erano intenzionati ad aumentare non solo il potere religioso ma anche quello temporale e quello politico, in base all’idea della subordinazione dell’imperatore e della legittimità ecclesiale del potere. Fu proprio per questo che fu etichettato come l’Anticristo dai rivali e come l’alter Christus dai suoi sostenitori.

aCastagnaro-9
AdobeStock_559483712_Preview
Federico II passò la maggior parte della sua vita in
Sicilia. In Germania soggiornò, con varie interruzioni,
una decina d’anni; e fece su e giù tra il Mezzogiorno
d’Italia e i territori tedeschi almeno sei volte.
Regno di Sicilia

La guerra contro i Comuni lombardi alleati con la Santa Sede che durò dal
1212 al 1248 con la sconfitta di Parma segnò il destino dello Svevo,
minandone il progetto politico: fu nell’Italia settentrionale che egli perse la
sua partita.

Anche nel Regno tedesco lo Svevo non riuscì a subordinare del tutto i
principati, il cui potere non poteva essere ostacolato dal sovrano, e continuò a
sostenere i principi tedeschi svolgendo una politica opposta rispetto a
quella accentratrice perseguita nel Sud Italia.

Nel Regno di Sicilia, invece, la sua corte realizzò un
centro culturale all’avanguardia: fondò l’Università di Napoli a indirizzo
giuridico (1224), riordinò la Scuola medica di Salerno, promulgò le
innovative Costituzioni melfitane,  portando a compimento il suo progetto di accentramento monarchico.

ll carisma di Federico II è stato tale che all’indomani della sua morte, il figlio
Manfredi, futuro re di Sicilia, in una lettera indirizzata al fratello Corrado IV
citava tali parole:
“Il sole del mondo si è addormentato, lui che brillava sui popoli, il sole dei
giusti, l’asilo della pace”.

Un sapere libero e accessibile

A cuore il bene degli studenti

A Federico II la giurisprudenza stava a cuore più di ogni altra cosa e di questo non fece mistero fin dall’inizio. La cura del diritto era gradita tanto a Dio quanto al sovrano, custode della giustizia. A coloro che erano ferrati in questo campo così importante, agli esperti di diritto, promise, in caso di buona prova, anche particolari ricompense e successi, nonché la possibilità di ascendere alle più alte cariche e di esercitare influenza.

Riferì sui primi passi compiuti nell’acquisizione di rinomati professori e annunciò, inoltre, che si sarebbe preoccupato in ogni modo del bene degli studenti: promise borse di studio per i più dotati, formulò regole chiare e funzionali per la concessione di prestiti agli studenti, indicò il limite massimo per gli affitti, e affidò la determinazione degli affitti stessi a una commissione formata da due cittadini napoletani e due studenti universitari.

È presumibile che il collaboratore di re Manfredi – il cronista chiamato Nicolò di Iamsilla – non avesse del tutto torto quando attribuì a Federico il merito di aver istituito nel proprio Regno tutti i corsi di studio conosciuti, nonché di avere ingaggiato professori provenienti dai paesi piú diversi, elogiandolo inoltre per aver dato la possibilità, in misura uguale a studenti poveri e ricchi, di accedere alla philosophia con il conferimento di generosi sussidi.

lettera-fondazione_7

La prima istituzione laica

Al sovrano spetta il dovere di provvedere alla
giustizia dei sudditi

Federico creò la prima università “statale” della storia. Le poche già esistenti si erano costituite nel secolo prima come aggregazioni o corporazioni spontanee di studenti o di maestri in stretta connessione con le cattedrali e dipendevano dalla protezione vescovile. A Napoli, invece, fu creata dal nulla da un re, cioè dal detentore e rappresentante di un potere “pubblico” e “laico”, da uno degli uomini più grandi della terra.

Fu concepita come il fulcro di un articolato sistema, per fornire personale tecnico istruito e fedele a un’amministrazione strutturalmente complessa, con uffici centrali e periferici ben integrati. Al contempo, costituì un dirompente atto di indirizzo ideologico e culturale.

aCastagnaro-84

Il piacere di lavorare nell’Università

Docenti e studenti uniti per riprendere le attività

Non mancò di decantare con entusiasmo gli straordinari vantaggi che offriva al suo progetto la Città di Napoli, grazie alla sua posizione e alle sue ricchezze naturali.

Gli speciali vantaggi che la città offriva resero peraltro inevitabile la convocazione personale dei professori, cui lo Svevo offrì condizioni di lavoro attraenti, garantendo prima di tutto un pagamento adeguato.

La volontà

L’ampia circolare del 1224

La fondazione di un’università secondo la sola volontà del sovrano

Federico II nel giugno o luglio del 1224, attraverso un’ampia circolare, attribuita tradizionalmente a Pier della Vigna, rese nota agli abitanti del Regno di Sicilia, agli esponenti della nobiltà e
della Chiesa, al ceto impiegatizio e a tutti i sudditi siciliani, la sua intenzione di fondare un’università.

Ciò che gli assetati di conoscenze non avevano finora trovato in nessun angolo del regno, e che dovevano cercare con grandi fatiche, spese e pericoli in posti lontani, in futuro – sono le sue parole – lo avrebbero potuto
comodamente ottenere in quella città, florido luogo d’istruzione nel quale si sarebbero insegnate le discipline piú svariate, al piú alto livello.

lettera-fondazione

Bibliografia

L’elenco delle fonti utilizzate

Layout 1
Fulvio Delle Donne

1224, Federico II. La fondazione della più antica università statale della storia

Università degli studi di Napoli Federico II 2022
images_Kantorowicz
Ernst Kantorowicz

Federico II imperatore

Edito da Garzanti 2017
wolfgang-sturner
Wolfgang Stürner

Federico II e l’apogeo dell’Impero

Salerno Editrice 2009
aCastagnaro-8

Visita il sito principale dell’Ateneo con le
informazioni e le notizie riguardanti l’offerta
didattica, la vita universitaria e i servizi dedicati
a studenti, docenti e personale.

Scopri gli eventi e le iniziative organizzati
dall’Università degli Studi di Napoli Federico II
per l’anno scolastico ordinario.

Unina

Scopri di più

Fruizione e divulgazione innovativa

PARTECIPA ALLE CELEBRAZIONI DEGLI 800 ANNI

Resta in contatto

Rimani sempre aggiornato sugli eventi dell’Ateneo

Compila il form