Warning: Constant DISALLOW_FILE_EDIT already defined in /opt/app-root/src/wp-content/themes/unina/backend/backend.php on line 18
Licterae Generales - 800 anni Unina
lettera-fondazione_4

Licterae Generales

Scopri di più

La lettera di fondazione dell’Università di Napoli del 1224

Fridericus Dei gratia Romanorum imperator semper augustus et Sicilie rex, archiepiscopis, episcopis et aliis ecclesiarum prelatis, marchionibus, comitibus, baronibus, iustitiariis, camerariis, comestabulis, baiulis, iudicibus et universis per regnum Sicilie constitutis fidelibus suis presentes litteras inspecturis gratiam suam et bonam voluntatem.

Deo propitio per quem vivimus et regnamus, cui omnes actus nostros offerimus, cui omne quod agimus imputamus, in regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum, qui facti discreti per studium et per observationem iuris iusti Deo serviant, cui serviunt omnia, et nobis placeant per cultum iustitie, cuius preceptis omnes precipimus obedire.

Disponimus autem apud Neapolim amenissimam civitatem doceri artes et cuiuscumque professionis vigere studia ut ieiuni et famelici doctrinarum in ipso regno inveniant unde ipsorum aviditatibus satisfiat, neque compellantur, ad investigandas scientias, peregrinas nationes expetere nec in alienis regionibus mendicare.

Bonum autem hoc rei nostre publice profuturum intendimus, cum subiectorum commoda speciali quadam affectionis gratia providemus, quos, sicut convenit, eruditos pulcherrima poterit spes fovere et bona plurima promptis animis expectare; cum sterilis esse non possit accessio, quam nobilitas sequitur, cui tribunalia preparantur, sequuntur lucra divitiarum, favor et gratia comparantur. Insuper studiosos viros ad servitia nostra non sine magnis meritis et laudibus convocamus, secure illis qui discreti fuerint per instantiam studii iuris et iustitie regimina committentes.

Hilares igitur et prompti satis ad professiones quas scolares desiderant animentur, quibus ad inhabitandum eum locum concedimus ubi rerum copia, ubi ample domus et spatiose satis et ubi mores civium sunt benigni; ubi etiam necessaria vite hominum per terras et maritimas facile transvehuntur, quibus per nos ipsos utilitates querimus, conditiones disponimus, magistros investigamus, bona promittimus et eis quos dignos viderimus donaria conferemus. Illos siquidem in conspectu parentum suorum ponimus, a multis laboribus liberamus, a longis itineribus et quasi peregrinationibus absolvimus. Illos tutos facimus ab insidiis predatorum et qui spoliabantur fortunis suis et rebus longa terrarum spatia peragrantes, scolas suas levioribus sumptibus et brevioribus cursibus a liberalitate nostra se gaudeant assecutos. De numero autem prelatorum, quos ibi duximus destinandos, mittimus magistrum R. de Benevento iudicem et magistrum B. de Ysernia fideles nostros civilis scientie professores, viros magne scientie, note virtutis et fidelis experientie, quam nostre semper exhibuerunt et exhibent maiestati: de quibus sicut de aliquibus regni nostri fidelibus fiduciam gerimus pleniorem. Mittimus quoque … et … in tali scientia … et … in tali etc.

Volumus igitur et mandamus vobis omnibus qui provincias regitis, quique administrationibus aliquibus presidetis ut hec omnia passim et publice proponatis et iniungatis sub pena personarum et rerum, ut nullus scolaris legendi causa exire audeat extra regnum nec infra regnum aliquis audeat addiscere alibi vel docere, et qui de regno sunt extra regnum in scolis, sub pena predicta eorum parentibus iniungatis ut usque ad festum sancti Michelis nunc proximum revertantur.

Conditiones autem quas scolaribus concedimus erunt iste: in primis quod in civitate predicta doctores et magistri erunt in qualibet facultate. Scolares autem, undecumque venerint, securi veniant morando, stando et redeundo, tam in personis quam in rebus nullam sentientes in aliquo lesionem. Hospitium quod melius in civitate fuerit scolaribus locabitur pro duarum unciarum auri annua pensione, nec ultra extimatio eius ascendet. Infra predictam autem summam et usque ad illam omnia hospitia sub extimatione duorum civium et duorum scolarium locabuntur. Mutuum fiet scolaribus ab illis qui ad hoc fuerint ordinati secundum quod eis necesse fuerit, datis libris in pignore et precario restitutis, receptis a scolaribus fideiussoribus pro eisdem. Scolaris vero qui mutuum recipiet iurabit quod de terra aliquatenus non recedet donec precaria restituet: vel mutuum ab eo fuerit exsolutum, vel alias satisfactum fuerit creditori. Predicta autem precaria a creditoribus non revocabuntur, quamdiu scolares voluerint in studio permanere. Item omnes scolares in civilibus sub eisdem doctoribus et magistris debeant conveniri. Omnes igitur amodo, qui studere voluerint in aliqua facultate, vadant Neapolim ad studendum, et nullus sit ausus pro scolis extra regnum exire, vel infra regnum in aliis scolis addiscere vel docere: et qui sunt de regno extra regnum in scolis, usque ad festum sancti Michelis proximum venturum, sine more dispendio revertantur. De frumento autem, vino, carnibus piscibus et aliis, que ad victum pertinent, modum nullum statuimus, cum in hiis omnibus abundet provincia, que vendentur scolaribus secundum quod venduntur civibus et etiam per contradam.

Vos igitur ad tantum et tam laudabile opus et studium invitantes, conditiones subscriptas vobis promictimus observare et personis vestris honorem conferre per nos, et precipere generaliter ut ab omnibus conferatur.
Datum Siracusie, V Iunii, XII indictionis.

(Edizione tratta da Fulvio Delle Donne, «Per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum». Storia dello Studium di Napoli in età sveva, Bari 2010, doc. 1, pp. 85-91)

Traduzione

Federico, per grazia di Dio imperatore dei Romani sempre augusto e re di Sicilia, agli arcivescovi, vescovi e altri prelati delle chiese, ai marchesi, conti, baroni, giustizieri, camerari, giudici, balivi e a tutti i fedeli del Regno di Sicilia che leggono la presente lettera.

Col favore di Dio, grazie al quale viviamo e regniamo, cui offriamo ogni nostro atto, cui attribuiamo ogni cosa da noi compiuta, desideriamo che in ogni parte del nostro Regno molti diventino savi e accorti attingendo alla fonte delle scienze e a un vivaio di saperi, e che essi, resi avveduti grazie allo studio e all’osservazione del diritto, servano il giusto Dio, al cui servizio sono tutte le cose, e siano graditi a noi per il culto della giustizia, ai cui precetti ordiniamo a tutti di obbedire.

Disponiamo perciò che nell’amenissima città di Napoli vengano insegnate le arti e coltivati gli studi connessi con ogni professione, così che i digiuni e gli affamati di sapere trovino nel nostro Regno di che soddisfare i propri desideri e non siano costretti, per ricercare la conoscenza, a peregrinare e a mendicare in terra straniera.

Intendiamo poi provvedere al bene di questo nostro stato mentre con la grazia del nostro speciale affetto curiamo i vantaggi dei sudditi, i quali, come si conviene, resi edotti, possano essere animati da una bellissima speranza ed attendere, con spirito pronto, molti beni; dal momento che non può essere sterile l’acquisizione della bontà, a cui fa seguito la nobiltà, a cui sono preparate le aule dei tribunali, a cui tengono dietro le ricchezze, a cui si accompagnano il favore e la grazia dell’amicizia. Inoltre, invitiamo al nostro servizio gli studiosi, non senza grandi meriti e lodi, e a loro senza dubbio affideremo il governo della giustizia una volta che siano diventati abili nell’assiduo studio del diritto.

Dunque siano felici e pronti agli insegnamenti gli scolari che desiderano a essi essere incitati; a questi concediamo di venire a vivere in quel luogo dove ogni cosa è in abbondanza, dove le case sono sufficientemente grandi e spaziose, dove i costumi di tutti sono affabili e dove si trasporta facilmente per mare e per terra quanto è necessario alla vita umana; per questi noi stessi procuriamo ogni cosa utile, offriamo buone condizioni, ricerchiamo maestri, promettiamo beni e, a quelli che ci sembreranno degni, offriremo premi. Costoro, ponendoli sotto lo sguardo dei genitori, liberiamo da molte fatiche, sciogliamo dalla necessità di compiere lunghi viaggi, quasi pellegrinaggi. Costoro proteggiamo dalle insidie dei briganti e quelli che venivano spogliati dei beni e delle ricchezze mentre percorrevano lunghi tratti di strada, gioiscano del fatto che, grazie alla nostra liberalità, potranno raggiungere le loro scuole con minori spese e minore strada. Tra i maestri che abbiamo deciso di assegnare alla scuola, annovereremo Roffredo da Benevento, giudice, e Benedetto da Isernia, nostri fedeli, professori di diritto civile, uomini di grande scienza e provata fedeltà, che rivelarono sempre nei confronti della nostra maestà; a questi concediamo, essendo fedeli del nostro Regno, la fiducia più piena. Nominiamo anche altri professori per le altre discipline.

Vogliamo, dunque, e ordiniamo a tutti voi che governate le province e presiedete alle amministrazioni di far sapere dappertutto e pubblicamente tutte queste cose e comandiate, sotto pena della persona e dei beni, che nessuno studente osi uscire dal Regno per ragioni di studio, né alcuno osi apprendere o insegnare altrove all’interno del Regno; e che, tramite i genitori, imponiate a coloro che si trovano presso le scuole fuori del Regno, sotto la già detta pena, di tornare per la prossima festa di s. Michele.

Le condizioni che offriamo agli studenti sono queste: in primo luogo che nella detta città ci saranno dottori e maestri in ogni facoltà. Gli studenti, poi, da qualsiasi posto provengano, siano sicuri di soggiornare, stare e tornare non avendo a patire alcun danno tanto nella persona quanto nei propri beni. I migliori alloggi esistenti nella città saranno dati in affitto agli scolari dietro corresponsione di due once d’oro al massimo, e tale importo non sarà superiore. Tutti gli alloggi saranno fittati per una somma non superiore a quella detta e fino all’ammontare di essa in base alla stima fatta da due cittadini e due studenti. Saranno fatti prestiti agli studenti, in base alle loro necessità, da coloro che sono designati a ciò dietro consegna in pegno dei libri, che saranno restituiti provvisoriamente ricevendo la garanzia degli altri studenti. Lo studente che riceverà il prestito, però, non si allontanerà dalla città fino a quando non avrà estinto il debito o non avrà riconsegnato i pegni a lui affidati in via provvisoria: o il debito sarà estinto da lui o avrà soddisfatto il creditore in altro modo. Detti pegni non saranno richiesti dai creditori fino a quando lo studente abbia intenzione di rimanere nello Studio. Nelle cause civili tutti dovranno comparire dinanzi ai loro maestri e dottori. Per il grano, il vino, la carne, il pesce e le altre cose di cui necessitano gli studenti, non fissiamo alcuna norma dal momento che la provincia ha abbondanza di tutto ciò, e tutto sarà venduto agli studenti così come ai cittadini e come è venduto in tutto il territorio. Invitandovi, dunque, a così grande e lodevole opera e impegno di studio, vi promettiamo di rispettare le condizioni proposte, di onorare le vostre persone e di ordinare universalmente che da tutti siate onorati.

Datato a Siracusa, 5 giugno, XII indizione.
(Traduzione italiana di Fulvio Delle Donne)

PARTECIPA ALLE CELEBRAZIONI DEGLI 800 ANNI

Resta in contatto

Rimani sempre aggiornato sugli eventi dell’Ateneo

Compila il form